![]() |
www.museodelbijou.it |
www.museodelbijou.it
![]() |
www.museodelbijou.it |
www.museodelbijou.it
![]() |
Spilla Papavero |
Papavero è attualmente anche sinonimo di potere: gli “alti papaveri” vi ricordano qualcosa? Tutto nasce da una leggenda che ha come protagonista il settimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Si dice infatti che per insegnare al figlio la metodologia migliore per conquistare l’antica città di Gabi, gli fece buttare giù i papaveri più alti del suo giardino, a simboleggiare la necessità di distruggere per prime le più alte cariche della cittadina.
Per ciò che riguarda il significato dei fiori il papavero è forse uno di quelli che ne presenta di più: in tempo di guerra esso rappresenta la consolazione e viene utilizzato per ricordare i soldati caduti. In amore ha molteplici significati: in passato significava tradimento ed incostanza, ed era quindi mal visto inserito in un mazzo di fiori. Ora in molti luoghi significa amore fedele, od orgoglio sopito. Un tempo gli amanti utilizzavano prenderne un petalo e posarlo sul palmo della mano. Colpito con il pugno, se si udiva un rumore di schiocco, si pensava che il proprio amato/a era fedele.
![]() |
Anello Papavero |
Parlando del significato dei fiori parleremo del papavero, fiore primaverile per eccellenza che con l’arrivo della bella stagione ci accompagna quasi sempre per tutta l’estate, in ogni angolo della nostra penisola. Si tratta di un fiore molto semplice ed al contempo molto bello che con il suo rosso acceso ed i suoi petali impalpabili rappresenta davvero uno dei maggiori segni che la primavera è arrivata e che è finalmente ora di liberarsi della tristezza derivante dal freddo e dalla stagione invernale.
I suoi significati possono essere molteplici, partendo dalla fedeltà fino ad arrivare alla pigrizia.
![]() |
Collana Papaveri e Papere |
![]() |
Ciondolo e catenina Papaveri e Papere |
![]() |
Anello Veronica |
![]() |
Della serie "Papaveri e Papere" |
![]() |
Particolare chiusura |
![]() |
Coco Chanel |
Fiore status symbol di raffinatezza e charme, la gardenia raggiunse il suo apice di notorietà fra il 1920 e il 1930, quando divenne il corsage (fiore all’occhiello dell’abito maschile) preferito da intellettuali e scrittori come Gabriele D’Annunzio, dandy, aristocratici e artisti. Pensate che gli inglesi, per tenere il fiore reciso fresco e bianco il più a lungo possibile, inventarono una fialetta di vetro da riempire d’acqua e fissare alla giacca!https://www.facebook.com/pages/Gardenia/297059122051?v=info
Ma la storia della gardenia ha vissuto momenti di gloria anche per merito di artisti di grido (come l’esuberante Tamara de Lempicka, che spesso la dipingeva nei suoi quadri ad ornamento delle figure femminili immortalate sulla tela) e note star dello spettacolo come il cantante-mito del jazz, Nat King Cole, che rese famosa la canzone “Blue Gardenia” o Billie Holiday, che per la gioia dei fan usava esibirsi spesso con alcune candide gardenie nei suoi capelli corvini. Del resto anche il nostro Domenico Modugno, con la canzone “Vecchio frac” (1956) ha reso un indimenticabile omaggio a questo romantico fiore.
Un profumo che ha conquistato Coco Chanel…
Il profumo delle gardenie ha ispirato le fragranze di grandi case cosmetiche del calibro di Coco Chanel e Annick Goutal, e ancora oggi sono molte le creatrici di bijoux alla moda (pensiamo a Gabriella Rivalta) che per le loro creazioni (collane, bracciali, orecchini) si ispirano alla gardenia.
![]() |
Gardenia Coco |
Di gran moda nell'Ottocento, questi fiori erano considerati "galanti" e venivano offerti alla donna del cuore che li appuntava sull'abito in occasione di serate mondane, per un ballo o per recarsi a teatro.
Nel linguaggio dei fiori il significato della gardenia è quello della sincerità.
![]() |
Collana in coppia |
Due rose manifestano affetto, innamoramento, fidanzamento o promettono un futuro matrimonio.
![]() | ||
Collana in coppia |
di straordinaria bellezza naturale, la rosa fu consacrata a Venere, la dea dell'amore, dagli antichi Romani. Nella mitologia greca, Clori (o Cloride), la dea dei fiori, diede origine alla prima rosa tramutando una ninfa trovata senza vita allo scopo di preservarne tanta avvenenza. Afrodite, la dea greca dell'amore, le attribuì parte della sua appariscenza; Dioniso, dio dell'energia naturale, le regalò un profumo indimenticabile; le tre Cariti, divinità della bellezza, le donarono splendore, fascino e gioia; Zefiro, dio del vento di Ponente, soffiò tra le nuvole per spazzarle via così Apollo, dio del sole, riuscì a fare fiorire quella che fu subito designata come la ‘Regina dei fiori’.
Secondo una leggenda medievale, le prime rose apparvero miracolosamente per salvare una fanciulla innocente condannata ingiustamente a morte sul rogo. In seguito alle preghiere per ottenere la liberazione, le lingue di fuoco si spensero, la legna che stava bruciando si tramutò in rose rosse e quella ancora da ardere in rose bianche. Circolava anche un’antica credenza secondo la quale esistevano in origine soltanto rose bianche, ma diventarono per sempre di colore rosso, insanguinate dal cuore di un usignolo trafitto dagli aculei della rosa di cui era perdutamente innamorato: in preda alla passione, le si era avvicinato troppo cantandole una canzone per assecondarla, invece di cinguettare.
![]() |
Rosa rossa |
La rosa, a seconda del colore e della specie, porta un'infinità di diversi significati. Difatti è oramai sempre più frequente l'utilizzo di tal fiore per mandare precisi messaggi a chi li riceve, come se il vocabolario vegetale avesse sostituito la vecchia lettera. La rosa rossa è da sempre simbolo dell'amore, della passione. Diverse sono le leggende narrate su di essa. Ad esempio ricordiamo quella di Venere che presuppone l'originario color bianco di tutte le rose. La leggenda narra che un giorno la Dea , mentre correva incontro ad uno dei suoi innamorati, mise un piede su un cespuglio di rose e le spine la punsero. Le rose, bagnate dal sangue della dea, per la vergogna arrossirono all’istante e rimasero di tal colore per sempre. Un'altra narra che il profeta Maometto, sospettoso dell'infedeltà della sua favorita, chiese all’Arcangelo Gabriele di aiutarlo a scoprire la verità. L’Angelo gli disse di bagnare le rose e, se avessero cambiato colore i suoi dubbi sarebbero stati fondati. Quando Maometto tornò a casa, scoprì che, le sue rose bagnate erano divenute gialle.
Una singola rosa significa semplicità.
![]() |
Bocciolo rosso |
![]() |
Bocciolo rosso |
Nell’ Inghliterra Vittoriana i pretendenti si presentavano con un bouquet per la loro amata, e i fiori del mazzo avevano un grande valore per chi osservava i fiori. Questi bouquet venivano all’ epoca chiamati “tussie-mussies” e ogni corteggiamento cominciava con la presentazione di essi. Il contenuto di ogni mazzo di fiori, veniva spesso cambiato così come la relazione d’ amore, fino a quando la sposa non arrivava nella navata della cattedrale, per il grande giorno delle nozze, con il bouquet più significativo.
![]() |
Collana Twins |
![]() |
Collana Twins |
![]() |
Collana Svenja |
![]() |
Collana Svenja |
![]() |
Collana Ute |
![]() | |||
Collana Ute - particolari |